• Formato nativo per gli eventi e i dati
La piattaforma riceve e memorizza le informazioni nel loro formato nativo, allo scopo di evitare perdite di informazioni causate dalla conversione.
• Basato su regole
Tutti i processi di elaborazione dei dati sono basati su regole, quindi è possibile adattarli in modo semplice alle esigenze del cliente.
• Multi-tenancy
Può essere usata per servizi multipli. Ad esempio, un TIC nazionale può fornire la piattaforma a diversi TIC regionali e fare in modo che gli operatori e i servizi possano accedere solo ai dati di propria competenza.
• Visualizzazione dello scenario
Le funzioni di visualizzazione si basano su una cartografia del territorio e un database che contengono informazioni sia statiche (percorsi, localizzazione di impianti e infrastrutture etc.) che dinamiche (dati di traffico in tempo reale, localizzazione di mezzi del TPL, localizzazione di incidenti, cantieri).
• Anomaly Detection & Anomaly Resolution
Nel caso in cui uno stesso evento di traffico venga segnalato da autorità cittadine diverse, la piattaforma riconosce in modo automatico eventuali similitudini, accorpa eventi simili e segnala agli operatori eventuali discrepanze.
Consiste nella conversione delle informazioni in uno standard diverso da quello originale. Uno scenario tipico è la pubblicazione dei dati via radio FM, per il quale i dati devono essere forniti in standard RDS-TMC, o su radio digitale, che necessita invece dello standard DAP-TPEG.
• Avvisi di mobilità multicanale e multimediale
Adattatori, convertitori di protocollo e moduli software per acquisire e distribuire in modo automatico le informazioni sui diversi canali di comunicazione
• Generazione automatica di eventi e allarmi
La feature consente la creazione automatica di eventi di congestione a partire dai dati grezzi forniti da sensori o floating car data. In risposta alle condizioni anomale di traffico, il sistema genera alert che segnalano agli utenti-operatori condizioni fuori dall’ordinario, per permettergli di monitorare con attenzione l’evolversi della situazione
Compatibilità con lo scambio dei dati sul traffico tra i singoli enti, le Regioni e il CCISS come previsto dalla Direttiva per la diffusione degli ITS. Protocolli di scambio dati sul traffico secondo standard europei (DATEX II, TMC)