POR FESR 2014/2020 – Avviso pubblico “Mobilità sostenibile e intelligente” di cui alla Det. n. G08725 del 29 luglio 2016 – Progetti Integrati

Il progetto Duel denominato “Ottimizzazione della consegna delle merci in area metropolitana“, è stato riconosciuto da Lazio Innova S.p.A. come meritevole di contributo pubblico, vista la sua valenza sociale e innovativa. Il progetto è iniziato nel mese di dicembre 2017, le attività sono state concluse nel mese di gennaio 2019.
Obiettivi del progetto
Scopo del progetto è stato sviluppare una piattaforma di servizio ICT e un assistente virtuale che, utilizzando le informazioni di traffico provenienti da varie fonti e i dati di performance dei mezzi e sofisticati algoritmi di ottimizzazione, permettessero di assistere il conducente e l’azienda di trasporto nell’implementazione di schemi distributivi innovativi, sia mediante la pianificazione dinamica del tragitto e delle consegne sia mediante il monitoraggio intelligente dei mezzi, ai fini dell’ottimizzazione del servizio, in termini di redditività di impresa, riduzione dell’impatto ambientale e beneficio per i residenti e utenti della città.
L’accesso dei conducenti ai servizi è stato reso possibile sia per mezzo di applicazioni web, sia attraverso applicazioni mobili native per le piattaforme iOS e Android, che possono essere installate negli smartphone dei conducenti ed eventualmente interfacciarsi con il CAN Bus del mezzo per l’acquisizione di dati utili al calcolo delle performance.
Per le flotte più grandi, è stato reso disponibile un dispositivo dedicato, sviluppato sulla piattaforma hardware TomTom Bridge, che può essere montato a bordo del mezzo ed interfacciarsi con il CAN Bus ed eventuali dispositivi NFC (Near Field Communication) per l’identificazione del conducente.
Caratteristiche innovative del progetto
Il progetto si proponeva di sviluppare servizi complementari a quelli offerti dai sistemi tradizionali di fleet management, dedicati all’assistenza al conducente durante l’espletamento della missione e all’ottimizzazione delle sue performance piuttosto che alla gestione della flotta nel suo complesso.
Il sistema è infatti disegnato in modo da offrire le proprie funzionalità sia direttamente, per mezzo di interfacce grafiche accessibili da browser e applicazioni per dispositivi mobili, sia ad altre applicazioni, per mezzo di opportune API, agnostiche rispetto al linguaggio di programmazione utilizzato, che ne rendano possibile l’integrazione con le infrastrutture di terze parti.
La piattaforma di servizio realizzata propone un cambio di paradigma rispetto ai sistemi esistenti nei riguardi della pianificazione delle missioni dei mezzi di trasporto, passando da una pianificazione basata su informazioni statiche a una basata su informazioni dinamiche aggiornate in tempo reale sull’aspetto più importante che determina l’efficienza del servizio di distribuzione: il traffico delle grandi aree urbane.
Un altro elemento di originalità del progetto è l’utilizzo di un assistente virtuale, ossia un sistema software che segue il conducente durante il suo percorso, informandolo sulla situazione del traffico, sui prossimi step del piano di consegna e su ogni altro evento di interesse, utilizzando messaggi vocali, per ovvie ragioni di sicurezza.
Il sistema proposto, infine, consente all’azienda di misurare le performance dei conducenti e dei mezzi, mediante l’acquisizione dei dati necessari dal dispositivo mobile e dal CAN Bus del mezzo, con cui si interfaccia mediante convertitori OBD-Bluetooth e l’elaborazione di essi per ottenere sia informazioni in tempo reale, ad esempio sulle emissioni e sui consumi, sia informazioni più complesse, risultato dell’elaborazione dei dati dell’intera missione oppure di un
certo numero di missioni.
Tali informazioni sono rese disponibili per mezzo di report e cruscotti resi disponibili dalle interfacce della piattaforma.
In questo contesto il progetto propone di inserire un sistema di gestione della flotta di veicoli merci intelligente che, attraverso l’impiego della tecnologia, sia in grado di porre una soluzione ai problemi di logistica urbana.
Test del progetto e risultati
Duel ha condotto la fase di test della piattaforma e dei servizi da questa erogati, in collaborazione con due aziende del settore.
Per i test, sono stati installati a bordo di quattro veicoli, dispositivi TomTom® Bridge.
Dopo aver inserito sulla piattaforma web di servizio le destinazioni desiderate, i dispositivi provvedevano all’elaborazione per i conducenti, in tempo reale, del piano di consegna con il percorso più efficiente da seguire.
Il sistema di pianificazione ha permesso al conducente di seguire sempre il percorso ritenuto ottimale, tenendo conto del traffico cittadino e delle finestre temporali.
Durante l’esecuzione del piano di consegne, il conducente veniva allertato in modo proattivo, in caso di problemi di traffico e viabilità, e consigliato per una nuova pianificazione, qualora essa si riveli vantaggiosa rispetto a quella iniziale.
A bordo del veicolo sono stati installati anche dispositivi di diagnostica sulla porta OBD, che hanno misurato le performance del mezzo in termini di tempo risparmiato e carburante consumato, relazionati al comportamento del conducente.
Entrambe le aziende hanno risposto positivamente agli incoraggianti risultati conseguenti all’utilizzo dei dispositivi.
Sviluppi successivi
Sulla base dei risultati tecnologici conseguiti la Duel ha successivamente industrializzato la nuova piattaforma, sotto il nome di Urban Logistics.